Investimenti produttivi, Sicurezza, qualità e ambiente
agevolazione chiusa

Bando investimenti – Linea microimprese

Contributo a fondo perduto fino al 50%
Apertura
06/11/2024
Chiusura
28/03/2025

Obiettivo

La misura sostiene le micro Imprese lombarde che intendono investire sul proprio sviluppo e rilancio competitivo, anche in ottica di crescita dimensionale.

A tal fine si intende promuovere investimenti per interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici.

Chi può partecipare

La misura è rivolta a microimprese con almeno due bilanci approvati e sede legale o operativa attiva in Lombardia da oltre 12 mesi. Sono escluse le imprese con Codici Ateco appartenenti alle sezioni A (salvo agromeccaniche), K, L, nonché i codici 46.35, 46.39, 46.21.21 e 47.26. Non ammesse le imprese operanti nel settore del tabacco.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 25.000.000,00 euro.

Al raggiungimento del limite della dotazione finanziaria, sarà consentita la presentazione di ulteriori domande sino al raggiungimento della percentuale massima del 10% dell’importo della dotazione originaria, senza che questo comporti alcun impegno finanziario da parte di Regione Lombardia.

Caratteristiche dell’agevolazione

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili. Il contributo massimo concedibile è pari a euro 50.000,00. 
I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di 10.000,00 euro.

Tipologie di spese ammissibili

Sono ammissibili gli investimenti, da realizzare esclusivamente presso la sede legale o operativa in Lombardia indicata in domanda, finalizzati all’efficientamento energetico del sistema produttivo aziendale. 

Le spese devono essere sostenute successivamente alla presentazione della domanda (fatta eccezione per la relazione tecnica obbligatoria) e rendicontate entro 12 mesi dalla concessione del contributo.

Sono ammesse le seguenti voci di spesa:

a) Acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, macchine operatrici e hardware informatico, in sostituzione di quelli in uso presso la sede oggetto di intervento.
b) Acquisto, installazione e allacciamento alla rete di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (es. fotovoltaico, cogenerazione, trigenerazione) e inverter, ammissibili solo in combinazione con le spese delle lettere a), c), d), e), f) e se tali spese raggiungono almeno € 10.000.
c) Acquisto e installazione di pompe di calore per la climatizzazione invernale e/o estiva, in sostituzione degli impianti esistenti.
d) Acquisto e installazione di sistemi di accumulo dell’energia.
e) Interventi di relamping: sostituzione dell’illuminazione tradizionale (fluorescenza, incandescenza, alogena) con corpi illuminanti a LED a basso consumo.
f) Acquisto e installazione di sistemi di domotica e monitoraggio dei consumi, finalizzati al risparmio energetico.
g) Acquisto di software e licenze d’uso (anche cloud e SaaS), funzionali agli interventi previsti nel progetto.
h) Costi di formazione direttamente riconducibili agli interventi previsti.
i) Spese tecniche di consulenza (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche, contributi obbligatori dei professionisti, ecc.) nel limite del 20% delle spese di cui alle lettere da a) ad h).
j) Spese generali, riconosciute in misura forfettaria pari al 7% delle spese ammissibili precedenti (da a) a i)).


Tutti gli interventi devono essere dettagliati in una relazione tecnica obbligatoria, da allegare alla domanda, che illustri in modo chiaro l'effettivo contributo dell'investimento al miglioramento dell'efficienza energetica rispetto alla situazione pre-investimento.

Come partecipare

Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 10.30 del 6 novembre 2024 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Procedura di assegnazione delle risorse

Il contributo è concesso mediante una procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di invio al protocollo delle domande di contributo e prevede una fase di istruttoria formale e una fase di valutazione tecnica con assegnazione di un punteggio (min 60/100).

Riferimento di legge

D.g.r. 2829_22.07.2024

Download PDF
Condividi

Richiedi Informazioni

Chiusura uffici
Chiusura uffici
Dall'11 al 26 agosto compresi.
Scopri di più
Scopri di più