L'iniziativa mira ad accrescere la competitività aziendale attraverso la digitalizzazione ed è rivolta alle micro, piccole e medie imprese aventi sede legale o operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Bergamo.
Obiettivo
Chi può partecipare
Possono partecipare le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede legale e/o operativa nella provincia di Bergamo, attive e regolarmente iscritte al Registro delle Imprese.
Non sono ammesse imprese pubbliche o con partecipazioni pubbliche superiori al 25%. Ogni azienda può aderire a un solo progetto aggregato, composto da 3 a 20 imprese.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria della misura è pari a € 400.000,00.
Caratteristiche dell’agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a copertura parziale delle spese sostenute per progetti di digitalizzazione e innovazione tecnologica. Il contributo copre fino al 50% delle spese ammissibili, per un massimo di 15.000 euro e un investimento minimo obbligatorio di 4.000 euro (IVA esclusa).
Ogni impresa può presentare una sola domanda e non può essere coinvolta in più progetti.
Il contributo viene erogato solo a saldo, previa verifica della rendicontazione, ed è soggetto a ritenuta d’acconto del 4%.
Tipologie di spese ammissibili
Le spese ammissibili riguardano investimenti in tecnologie digitali 4.0, con l’obiettivo di favorire l’innovazione dei processi produttivi e la transizione ecologica. Sono ammesse:
- Consulenza e formazione specialistica erogata dal Responsabile Tecnico o da fornitori qualificati (almeno il 30% del totale delle spese);
- Acquisto di attrezzature tecnologiche e software funzionali al progetto (fino a un massimo del 70% delle spese ammissibili).
Tutte le spese devono essere intestate all’impresa, documentate da fatture quietanzate e sostenute dal 1° gennaio 2024 al 120° giorno successivo alla pubblicazione della graduatoria.
Sono invece escluse:
- Spese per trasporto, vitto e alloggio;
- Consulenze ordinarie (fiscali, legali, contabili, promozionali);
- Certificazioni (es. ISO, EMAS);
- Formazione obbligatoria ai sensi di legge;
- Spese in auto-fatturazione o fatture inferiori a 300 euro (IVA esclusa);
- Acquisto di beni usati e noleggio di beni;
- Smartphone o dispositivi non coerenti con le finalità del bando.
Ogni spesa deve essere chiaramente riferita alle tecnologie indicate nel bando, pena l’inammissibilità della domanda.
Come partecipare
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, dalle ore 10:00 del 9 maggio 2024 alle ore 17:00 del 18 giugno 2024.
Non saranno accettate domande presentate prima o dopo tali termini.
Procedura di assegnazione delle risorse
L’assegnazione del contributo avverrà tramite procedura valutativa a graduatoria, sulla base del punteggio ottenuto da ciascun progetto e fino a esaurimento delle risorse disponibili. Saranno ammesse al contributo solo le domande che supereranno una valutazione formale e tecnica, con un punteggio minimo di 65 su 100.
In caso di parità di punteggio, si considereranno prima l’innovatività, poi la coerenza del progetto, e infine l’ordine cronologico di presentazione.
Riferimento di legge
Del. 34_22.04.2024