Internazionalizzazione
agevolazione aperta

Bando Fiere internazionali in Lombardia

Contributo a fondo perduto fino al 60%
Apertura
31/12/2024
Chiusura
-

Obiettivo

Promuovere l’attrattività del “Sistema Lombardia” sui mercati globali, creando occasioni di incontro tra imprenditori italiani ed esteri per attrarre investimenti e a promuovere accordi commerciali, attraverso il sostegno, con un’agevolazione a fondo perduto, alla partecipazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese alle manifestazioni fieristiche di livello internazionale che si svolgono in Lombardia.

La misura è attivata nell’ambito dell’Asse 1 “Un’Europa più competitiva e intelligente” del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Obiettivo Strategico 1.3 “Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi”, Azione 1.3.1. “Sostegno allo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI lombarde ed all’attrazione di investimenti esteri”.

Sono ammissibili le fiere che abbiano data di inizio nel periodo compreso tra il 1° settembre 2024 e il 31 agosto 2026.

Chi può partecipare

Soggetti beneficiari: Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) lombarde, attive e iscritte al Registro Imprese.

Esclusioni: Imprese con codice ATECO primario sezione A (salvo agromeccaniche), sezione K (finanza e assicurazioni), soggetti esclusi dal regime “de minimis”, operanti nel settore del tabacco e non in regola con la normativa contributiva.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria della misura è pari a € 12.000.000,00 (dodicimilioni/00), di cui:

  • € 8.000.000,00 destinati agli “Espositori Abituali”; 
  • € 4.000.000,00 destinati ai “Nuovi Espositori”.

Caratteristiche dell’agevolazione

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di 15.000,00 euro.
Non sono ammissibili progetti con costi inferiori a € 6.000,00.


È ammessa la partecipazione di Nuovi espositori ed Espositori abituali, come di seguito intesi:

  • Nuovo espositore: impresa richiedente che, relativamente a tutte le fiere indicate nel progetto, non ha partecipato alle precedenti 3 edizioni (fiere con cadenza annuale o semestrale inferiore) o 2 edizioni (fiere con cadenza biennale o superiore). 
  • Espositore abituale: impresa richiedente che, relativamente ad almeno una delle fiere indicate nel progetto, ha già partecipato almeno una volta alle precedenti edizioni della fiera.

Tipologie di spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti spese, rendicontate entro il 31 ottobre 2026:

  • Partecipazione alla fiera: riconosciuta in forma forfettaria a 440 € per metro quadro di superficie espositiva affittata.  
  • Costi diretti per il personale: calcolati forfettariamente al 20% della spesa per la partecipazione alla fiera.  
  • Costi indiretti: riconosciuti in forma forfettaria al 7% della somma delle voci precedenti (partecipazione + personale).

I costi sono calcolati secondo le opzioni semplificate previste dal Reg. UE 2021/1060.
Non è richiesto presentare fatture: basta un documento firmato digitalmente dall’organizzatore della fiera.
Il contributo è proporzionato ai metri quadri effettivamente affittati e dichiarati in rendicontazione.

Come partecipare

Le domande possono essere presentate a partire dal 31 luglio 2024, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. 

Procedura di assegnazione delle risorse

La procedura è a sportello, con valutazione in ordine cronologico di invio. Il processo prevede una verifica di ammissibilità formale seguita da una valutazione di merito, con attribuzione di un punteggio; saranno ammessi solo i progetti che raggiungeranno almeno 50 punti su 100.

Riferimento di legge

D.g.r. 2827_22.07.2024

Download PDF
Condividi

Richiedi Informazioni

Chiusura uffici
Chiusura uffici
Dall'11 al 26 agosto compresi.
Scopri di più
Scopri di più