L’obiettivo della misura è rafforzare la struttura patrimoniale delle imprese lombarde e supportarne il rilancio, favorendo percorsi di crescita sostenibile e solidità finanziaria. Il contributo mira a rendere le imprese più resilienti e competitive, facilitando l’accesso al credito e la capacità di affrontare eventuali tensioni finanziarie attraverso canali di finanza ordinaria.
Obiettivo
Chi può partecipare
Possono accedere all’agevolazione:
- PMI costituite come imprese individuali o società di persone (es. S.s., S.n.c., S.a.s.) con sede legale o operativa in Lombardia, attive da almeno 12 mesi, che si impegnano a trasformarsi in società di capitali e a versare un aumento di capitale minimo di 25.000 euro entro 60 giorni dalla comunicazione di concessione del contributo.
- Liberi professionisti che esercitano la propria attività in Lombardia da oltre 12 mesi e che si impegnano a costituire una società di capitali entro 60 giorni dalla comunicazione di prenotazione dell’agevolazione, versando un aumento di capitale di almeno 25.000 euro entro i 60 giorni successivi alla comunicazione di concessione del contributo.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 15.000.000,00 euro.
Caratteristiche dell’agevolazione
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 30% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di 25.000 euro.
Non sono ammissibili progetti con investimenti di capitale inferiori a € 25.000,00.
Tipologie di spese ammissibili
Linea 1: il Progetto finanziabile è costituito dall’aumento di capitale deliberato e versato pari ad almeno 25.000 euro.
Come partecipare
Le domande di partecipazione devono essere presentate a partire dall’8 luglio 2021 alle ore 12:00 e saranno accolte fino a esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
È previsto un overbooking fino al 50% della dotazione del contributo a fondo perduto, per garantire la massima copertura delle richieste.
Ogni impresa può accedere a un solo intervento agevolativo.
Procedura di assegnazione delle risorse
La procedura di selezione adottata è di tipo valutativo a sportello.
Le domande verranno esaminate in ordine cronologico di protocollazione sul Sistema Informativo regionale, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Riferimento di legge
D.g.r. 4697_12.05.2021