Startup
agevolazione aperta

Bando Nuova Impresa 2025

Contributo a fondo perduto fino al 50%
Apertura
15/01/2025
Chiusura
15/01/2026

Obiettivo

La misura è finalizzata a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, attraverso l’erogazione di contributi sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.

Chi può partecipare

Possono accedere all'agevolazione le seguenti categorie di beneficiari, purché con attività avviata a decorrere dal 1° giugno 2024 e fino al 31 dicembre 2025 e sede/domicilio fiscale in Lombardia:

- Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI)

  • Iscritte e attive al Registro delle Imprese a partire dal 1° giugno 2024; 
  • Con sede legale e operativa in Lombardia; 
  • Partita IVA attribuita entro i 12 mesi precedenti all’iscrizione.

- Lavoratori autonomi con partita IVA individuale

  • Non iscritti al Registro delle Imprese; 
  • Con domicilio fiscale in Lombardia; 
  • Con partita IVA attiva dal 1° giugno 2024 e dichiarazione di inizio attività presso l’Agenzia delle Entrate.

- Professionisti ordinistici con partita IVA individuale attiva

  • Non iscritti al Registro delle Imprese; 
  • Con domicilio fiscale in Lombardia; 
  • Attività avviata da non oltre 4 anni alla data di presentazione della domanda.

Esclusioni
Non sono ammessi soggetti con:

  • Codici ATECO appartenenti alla sezione A (Agricoltura, silvicoltura e pesca), salvo le imprese agromeccaniche iscritte all’apposito Albo; 
  • Sezione K (Attività finanziarie e assicurative); 
  • Codici specifici: 47.78.94, 92.00, 92.00.02, 92.00.09, 96.04.1

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria della misura è pari a € 10.524.194,29.

Caratteristiche dell’agevolazione

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili nel limite massimo di 10.000 euro.
Non sono ammissibili progetti con costi inferiori a € 3.000,00.
L’agevolazione è concessa a fronte di un budget di spesa composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente, con un minimo di spese in conto capitale pari al 50% del totale.
Possono essere presentate anche domande di contributo che prevedano esclusivamente spese in conto capitale.

Tipologie di spese ammissibili

Sono ammesse le spese sostenute dalla data di attribuzione della partita IVA (dal 1° giugno 2024) e fino alla data di presentazione della domanda, comunque entro il 31 dicembre 2025. 

Spese in conto capitale:
a) Acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature e arredi nuovi, inclusi i costi per montaggio, trasporto, manodopera e realizzazione di strutture (anche in muratura) strettamente collegate. I beni devono essere durevoli, non di consumo e funzionali all’attività. Sono esclusi autoveicoli e veicoli in generale.
b) Acquisto di software gestionale e professionale, licenze d’uso, servizi cloud/SaaS, brevetti e licenze sulla proprietà intellettuale, fino a un massimo del 60% del valore complessivo del progetto.
c) Acquisto di hardware nuovo (esclusi smartphone e cellulari).
d) Spese per la registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per il conseguimento di certificazioni di qualità.
Spese correnti
e) Onorari notarili e spese relative alla costituzione dell’impresa, al netto di imposte, bolli, diritti o tasse anticipate.
f) Consulenze specialistiche per l’avvio dell’attività, nei seguenti ambiti:

  • Marketing e comunicazione; 
  • Logistica; 
  • Produzione; 
  • Gestione del personale, organizzazione, sistemi informativi e impresa; 
  • Contrattualistica; 
  • Contabilità e fiscalità.

g) Consulenze legate a marchi, brevetti e certificazioni di qualità, complementari alla relativa spesa in conto capitale.
h) Canoni di locazione della sede legale e/o operativa della nuova impresa.
i) Piano di comunicazione e strumenti promozionali, tra cui:

  • Progettazione del logo aziendale; 
  • Realizzazione del sito internet e registrazione dominio; 
  • Sviluppo del piano di lancio; 
  • Materiali pubblicitari e campagne su media tradizionali e digitali (radio, TV, cartellonistica, social network, Google Ads, banner, ecc.).

j) Spese generali forfettarie pari al 7% delle spese complessive ammissibili (dalla lettera a) alla lettera i)).

Come partecipare

L’impresa può presentare domanda di contributo dopo aver aperto la nuova impresa, effettuato gli investimenti e ultimato i lavori di installazione, allegando i relativi giustificativi di spesa quietanzati. 
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 15 gennaio 2025 fino alle ore 12.00 del 15 gennaio 2026 (salvo esaurimento anticipato delle risorse).

Procedura di assegnazione delle risorse

L’assegnazione del contributo avverrà tramite procedura a sportello “a rendicontazione”, secondo l’ordine cronologico di invio telematico delle domande e fino a esaurimento delle risorse disponibili. L’istruttoria formale e tecnica delle richieste sarà curata da Unioncamere Lombardia.

Riferimento di legge

D.g.r. 3135_30.09.2024

Download PDF
Condividi

Richiedi Informazioni

Chiusura uffici
Chiusura uffici
Dall'11 al 26 agosto compresi.
Scopri di più
Scopri di più