Legge Sabatini per acquisto autocarri e furgoni

Scopri come ottenere il finanziamento per la tua azienda

Quando si tratta di acquistare autocarri o furgoni con la legge Sabatini, è importante distinguere bene tra le due categorie, poiché i requisiti per l’accesso all’incentivo possono variare.

Nello specifico:

  • Autocarri: veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, come ad esempio l'Iveco Daily o il Fiat Ducato in versione pesante.
  • Furgoni: veicoli con massa complessiva non superiore a 3,5 tonnellate, come il Fiat Doblò o il Fiat Fiorino.

In questo articolo vediamo nel dettaglio come funziona la Legge Sabatini per l’acquisto di questi mezzi e quali sono i requisiti da rispettare.

 

Acquistare un autocarro con la legge Sabatini

Per quanto riguarda la Legge Sabatini, l’acquisto di un autocarro nuovo può rientrare tra le spese agevolabili, ma solo a determinate condizioni.

Requisiti per l’ammissibilità

  • Il mezzo deve essere nuovo di fabbrica e non ancora immatricolato.
  • Deve essere strettamente funzionale all’attività economica svolta, cioè impiegato come bene produttivo e non come mezzo per il trasporto privato di persone.
  • Deve essere utilizzato in una delle unità locali dell’impresa, come risultanti dal Registro Imprese.

Casistiche comuni di ammissibilità

  • È ammesso l’acquisto di un autocarro per un’impresa edile che lo usa per il trasporto di materiali nei cantieri.
  • È ammesso per un’impresa di onoranze funebri che lo impiega per il trasporto di attrezzature.
  • È ammesso per un’impresa di impiantistica che lo utilizza per spostare macchinari o materiali.

Quando non è ammissibile

  • Se il mezzo è destinato al trasporto privato di persone.
  • Se il mezzo sostituisce un veicolo esistente senza aumentare la capacità produttiva (es. rottamazione semplice per rinnovo senza innovazione).

Maggiorazione per investimenti green

Se l’autocarro è elettrico o a basso impatto ambientale e corredato da idonee certificazioni ambientali di prodotto, può rientrare tra gli “investimenti green” con un contributo al 3,575%.

 

Acquisto di un furgone con legge Sabatini

L’acquisto di un furgone nuovo può rientrare tra le spese agevolabili dalla Legge Sabatini, ma solo se rispettate alcune condizioni fondamentali:

Requisiti di ammissibilità

  • Il furgone deve essere nuovo di fabbrica e non ancora immatricolato.
  • Deve essere classificabile nell’attivo patrimoniale alle voci B.II.2 o B.II.3 e utilizzato esclusivamente per scopi produttivi, strettamente legati all’attività dell’impresa.
  • Deve essere localizzato presso un’unità operativa in Italia risultante dal Registro delle Imprese.

Attenzione: uso aziendale obbligatorio

L’utilizzo del veicolo deve essere funzionale all’attività economica agevolata (es. trasporto attrezzature per impiantisti, edili, caldaisti, ecc.). Non è ammesso se il veicolo è utilizzato, anche saltuariamente, per trasporto privato di persone, a meno che non sia giustificato da attività specifiche (es. scuola guida o taxi).

Esclusioni:

  • Furgoni a chilometri zero o già immatricolati non sono ammessi, anche se mai utilizzati.
  • La semplice sostituzione di un mezzo esistente non dà diritto al contributo, salvo che vi sia un incremento della capacità produttiva o miglioramento funzionale reale.

Contributo maggiorato per veicoli “green”:

Se il furgone è elettrico o dotato di caratteristiche ambientali certificate (come da allegato 6/C della circolare n. 410823), può beneficiare del contributo al 3,575% annuo come “investimento green”.

 

Consigli pratici per acquistare un veicolo con la legge Sabatini

Se stai pensando di acquistare un autocarro o un furgone con la legge Sabatini, è essenziale seguire alcuni consigli pratici per massimizzare i benefici dell’agevolazione e prevenire errori che possono compromettere l’accesso al contributo.

1. Verifica la destinazione d’uso del veicolo

Il primo requisito fondamentale è che l’autocarro o il furgone sia un bene strumentale a uso esclusivo dell’attività produttiva. Sono ammessi solo i veicoli che hanno autonomia funzionale e che non siano destinati a uso promiscuo o di rappresentanza.

2. Richiedi un veicolo nuovo e coerente con le voci patrimoniali ammesse

La legge Sabatini finanzia esclusivamente beni nuovi di fabbrica. Inoltre, il veicolo deve rientrare tra le voci B.II.2, B.II.3 o B.II.4 dell’articolo 2424 del Codice Civile, cioè deve essere iscrivibile nell’attivo immobilizzato dello stato patrimoniale.

3. Prepara la documentazione

Al momento della presentazione della domanda, devi attestare non solo il rispetto dei requisiti formali, ma anche la coerenza del veicolo con l’attività aziendale. Per esempio, un’impresa edile può giustificare l’acquisto di un autocarro, ma non di un furgone adibito al trasporto personale.

4. Attenzione alle tempistiche

È importante non procedere all’ordine o all’acquisto prima della conferma della prenotazione fondi da parte del Ministero, per evitare l’esclusione dall’agevolazione. L’investimento va effettuato solo dopo la delibera del finanziamento e la ricezione dell’autorizzazione da parte del Ministero.

5. Considera l’erogazione in unica soluzione

Se il finanziamento è inferiore a 200.000 euro, il contributo può essere erogato in unica soluzione, il che permette di ottenere subito la liquidità.

6. Richiedi supporto specializzato

Molte imprese commettono errori formali che rallentano o bloccano l’erogazione del contributo. Affidarsi a un consulente esperto nella legge Sabatini può fare la differenza, soprattutto nella fase di verifica della strumentalità e classificazione contabile del veicolo.

LIA Bergamo può darti una mano. Ci occupiamo da anni di supportare le piccole e medie aziende nell’ottenimento di bandi, finanziamenti ed agevolazioni. Contattaci per una consulenza.

Condividi

Richiedi Informazioni

Chiusura uffici
Chiusura uffici
Dall'11 al 26 agosto compresi.
Scopri di più
Scopri di più