La misura intende sostenere le PMI operanti nel settore delle strutture ricettive alberghiere e all’aria aperta, favorendo investimenti volti a migliorarne la competitività e a sviluppare offerte innovative, anche in chiave sostenibile.
Obiettivo
Chi può partecipare
La misura è rivolta alle micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Lombardia, regolarmente costituite, attive e iscritte al Registro delle Imprese, che:
-
in caso di riqualificazione di strutture esistenti, esercitano attività ricettiva alberghiera (alberghi, hotel, residenze turistico-alberghiere, condhotel, alberghi diffusi) o ricettiva non alberghiera all’aria aperta (villaggi turistici, campeggi);
-
in caso di realizzazione di nuove strutture, dichiarano l’intenzione di esercitare una delle tipologie sopra indicate e di attivare una sede operativa in Lombardia entro la richiesta di erogazione del saldo.
Esclusioni
Non possono partecipare al bando:
-
le imprese attive nel settore del tabacco o nei settori corrispondenti ai codici ATECO Sezione A;
-
le imprese non in regola con la normativa antimafia o con la regolarità contributiva;
-
le imprese beneficiarie dei precedenti bandi PR FESR 2021-2027 specificati (d.d.u.o. n. 20806/2023, n. 5694/2024, n. 9652/2024);
-
le imprese in stato di liquidazione giudiziale o concordato liquidatorio.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria della misura è pari a € 15.000.000,00.
Caratteristiche dell’agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 300.000 euro (investimento minimo 80.000 euro).
L’agevolazione è concessa in conformità al Regolamento (UE) n. 2831/2023 della Commissione Europea del 13 dicembre 2023, relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del TFUE in materia di aiuti de minimis. L’incentivo può essere cumulato con altri sostegni, nel rispetto dei massimali previsti dalla normativa vigente, salvo incompatibilità con benefici finanziati o cofinanziati dal PNRR secondo il Regolamento UE n. 2021/241.
Tipologie di spese ammissibili
Sono ammissibili progetti di:
-
riqualificazione di strutture ricettive alberghiere o non alberghiere all’aria aperta già attive al momento della presentazione della domanda;
-
realizzazione di nuove strutture ricettive alberghiere o non alberghiere all’aria aperta, gestite in forma imprenditoriale.
Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda e rendicontate entro 18 mesi dalla concessione del contributo.
Spese ammissibili
-
arredi, macchinari, attrezzature, hardware e software;
-
opere edili-murarie e impiantistiche strettamente funzionali all’installazione dei beni (fino al 20% del costo dei beni, salvo titolarità dell’immobile);
-
progettazione e direzione lavori fino all’8% delle spese edili;
-
spese generali calcolate con un tasso forfettario del 7% sulle spese precedenti.
Gli interventi devono essere realizzati su una sede operativa ubicata in Lombardia, attiva alla presentazione della domanda o attivata entro la richiesta di erogazione del saldo.
Non sono ammissibili spese per veicoli, smartphone, tablet, beni usati e interventi obbligatori per legge.
Come partecipare
Le domande devono essere presentate online dal 21 luglio al 9 ottobre 2025 tramite la piattaforma dedicata. Ogni impresa può inviare una sola domanda, completa della documentazione richiesta. Non saranno accettate domande incomplete, inviate oltre i termini o con modalità differenti da quelle previste.
Procedura di assegnazione delle risorse
Le domande saranno esaminate con procedura valutativa a graduatoria. L’istruttoria formale sarà curata dall’ente competente e, in caso di esito positivo, il contributo verrà concesso secondo i termini stabiliti. Le domande non ammissibili saranno sospese o escluse, con comunicazione all’impresa.
Riferimento di legge
D.g.r. 20 maggio 2025 - n. XII / 4405