Investimenti produttivi, Startup
agevolazione aperta

Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni

Contributo a fondo perduto fino all'80%
Apertura
16/09/2025
Chiusura
13/11/2025

Obiettivo

La misura mira a sostenere l’apertura di nuove attività commerciali nei:

  • Piccoli comuni lombardi con popolazione pari o inferiore a 3.000 abitanti
  • Frazioni di qualunque comune della Lombardia

garantendo servizi essenziali alla popolazione e contrastando lo spopolamento attraverso contributi a supporto dei costi di avvio.

Chi può partecipare

Possono accedere all’agevolazione le imprese che, a partire dal 1° gennaio 2025, abbiano:

  • avviato una nuova impresa con sede legale e operativa in Lombardia; oppure

  • aperto una nuova unità locale attiva nel territorio regionale.

L’attività deve avere come prevalente il commercio al dettaglio in sede fissa di prodotti alimentari e beni di prima necessità, ed essere avviata in aree rimaste prive di tali servizi da almeno sei mesi.

I codici ATECO ammissibili sono quelli elencati nell’Allegato A alla DGR n. 4905 del 01/08/2025.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria della misura è pari a € 5.560.000,00.

Caratteristiche dell’agevolazione

L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili, nel limite massimo di 40.000 euro. È richiesto un investimento minimo di 3.000 euro.

È possibile presentare domanda anche per progetti che prevedano esclusivamente spese in conto capitale.

Tipologie di spese ammissibili

Sono ammesse le spese sostenute a partire dalla data di attribuzione della partita IVA (dal 1° gennaio 2025) e fino alla presentazione della domanda, comunque entro il 31 dicembre 2025.

Spese in conto capitale
a) Acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature e arredi nuovi, compresi montaggio, trasporto, manodopera e realizzazione di strutture (anche in muratura) strettamente collegate. I beni devono essere durevoli, non di consumo e funzionali all’attività. Sono esclusi autoveicoli e veicoli in generale.
b) Spese di ristrutturazione e adeguamento locali (piastrellatura, tinteggiatura, pareti, impianti di sicurezza, serramenti, vetrine, porte blindate, sanitari, tende, ecc.) se l’immobile è di proprietà del beneficiario o di un ente pubblico.
c) Acquisto di software gestionale/professionale, licenze d’uso, servizi cloud/SaaS, brevetti e licenze sulla proprietà intellettuale, fino a un massimo del 60% del progetto.
d) Acquisto di hardware nuovo (esclusi smartphone e cellulari).
e) Spese per registrazione e sviluppo di marchi e brevetti, nonché per certificazioni di qualità.

Spese correnti
f) Onorari notarili e costi di costituzione d’impresa (al netto di imposte, tasse e bolli).
g) Consulenze specialistiche per l’avvio dell’attività in ambito:

  • marketing e comunicazione;

  • logistica;

  • produzione;

  • gestione del personale, organizzazione, sistemi informativi e impresa;

  • contrattualistica;

  • contabilità e fiscalità.

h) Consulenze legate a marchi, brevetti e certificazioni di qualità (collegate alle spese in conto capitale).
i) Canoni di locazione della sede operativa della nuova impresa.
j) Piano di comunicazione e strumenti promozionali, tra cui:

  • progettazione logo aziendale;

  • sito internet e registrazione dominio;

  • piano di lancio attività;

k) Campagne pubblicitarie e materiali promozionali (radio, TV, cartellonistica, social, Google Ads, banner, ecc.).

l) Spese generali forfettarie pari al 7% delle spese complessive ammissibili (da a) a k)).

Come partecipare

Le domande possono essere presentate dalle ore 10:00 del 16 settembre 2025 fino alle ore 16:00 del 13 novembre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
Ogni impresa può inoltrare una sola domanda per ciascun piccolo comune o frazione priva, da almeno sei mesi, di attività di commercio al dettaglio di alimentari e beni di prima necessità.

Procedura di assegnazione delle risorse

Le agevolazioni sono concesse con procedura a sportello, in base all’ordine di arrivo delle domande e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Riferimento di legge

D.g.r. 4905_01.08.2025

Download PDF
Condividi

Richiedi Informazioni