Investimenti produttivi
agevolazione aperta

Bando strutture ricettive storiche e di qualità – 2025

Contributo a fondo perduto fino al 50%
Apertura
01/10/2025
Chiusura
18/12/2025

Obiettivo

La misura intende supportare le PMI del comparto ricettivo storico e di qualità, riconosciute dalla Regione, favorendo investimenti in arredi e complementi funzionali all’attività, con l’obiettivo di accrescere la competitività delle imprese e contribuire alla crescita del turismo regionale.

Chi può partecipare

La misura è rivolta alle micro, piccole e medie imprese con sede in Lombardia, regolarmente costituite, attive e iscritte al Registro delle Imprese, che:

  • abbiano ottenuto nel 2024 il riconoscimento di “Struttura Ricettiva Storica e di Qualità”;

  • oppure, per il 2025, abbiano dichiarato il possesso dei requisiti di riconoscibilità previsti dalla d.g.r. 4 dicembre 2023, n. 1492.

Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo riferita all’unità locale riconosciuta come struttura storica e di qualità.

Esclusioni
Non possono accedere al bando:

  • le imprese che hanno già beneficiato del PR FESR 2021-2027 “Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere all’aria aperta – 2025”;

  • le imprese operanti nei settori esclusi ex art. 1, par. 1 e 2, del Regolamento (UE) n. 2831/2023;

  • le imprese in stato di liquidazione giudiziale o concordato liquidatorio.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria della misura è pari a € 5.011.568,72.

 

Caratteristiche dell’agevolazione

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di 30.000,00 euro (investimento minimo 20.000 euro).

L’agevolazione è concessa in conformità al Regolamento (UE) n. 2831/2023 della Commissione Europea del 13 dicembre 2023, relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) in materia di aiuti de minimis. L’incentivo può essere cumulato con altri sostegni, nel rispetto dei massimali previsti dalla normativa vigente.

Tipologie di spese ammissibili

Sono ammissibili le spese in conto capitale sostenute dopo la presentazione della domanda ed entro il 31 luglio 2026, relative a:

  • acquisto e installazione (inclusi trasporto e montaggio) di arredi e complementi funzionali all’attività dell’unità locale riconosciuta come struttura storica e di qualità;

  • arredi per camere, parti comuni interne ed esterne, reception, uffici, cucine, bagni e spazi di servizio;

  • arredi e dotazioni per migliorare l’accessibilità degli ambienti;

  • complementi d’arredo a corredo delle forniture (tende, tappeti, lampade, specchi, materassi, ecc.);

  • arredi su misura volti a risolvere esigenze di spazio, estetica e funzionalità;

  • opere murarie e impiantistiche minime e strettamente necessarie all’installazione degli arredi (entro il limite massimo del 10% dei costi ammissibili).

Sono escluse le spese per veicoli, smartphone, tablet, beni usati e interventi di adeguamento derivanti da obblighi di legge.

Come partecipare

Le domande devono essere presentate online dal 1° ottobre al 18 dicembre 2025 tramite la piattaforma Bandi e Servizi. Ogni impresa può presentare una sola domanda completa della documentazione richiesta.

Non saranno accettate domande incomplete, inviate oltre i termini o con modalità differenti da quelle stabilite.

Procedura di assegnazione delle risorse

Le domande saranno esaminate con procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino a esaurimento delle risorse disponibili. L’istruttoria formale sarà curata dall’ente competente e, in caso di esito positivo, il contributo verrà concesso entro 90 giorni dalla chiusura dello sportello. Le domande non ammissibili saranno sospese o escluse, con relativa comunicazione all’impresa.

Riferimento di legge

D.g.r. 20 maggio 2025 - n. XII / 4406

Download PDF
Condividi

Richiedi Informazioni