Investimenti produttivi
agevolazione chiusa

Bando Imprese storiche verso il futuro 2025

Contributo a fondo perduto fino al 50%
Apertura
05/05/2025
Chiusura
16/05/2025

Obiettivo

Regione Lombardia e il Sistema camerale lombardo tramite Unioncamere Lombardia intendono supportare le attività storiche e di tradizione iscritte nell’elenco regionale con un apposito bando per le finalità previste dall’art. 148 quater, comma 1, della legge regionale 6/2010. In particolare, attivano una misura di intervento per sostenere e cofinanziare interventi finalizzati a:

  • restauro e conservazione di beni immobiliari, insegne, attrezzature, macchinari, arredi, finiture e decori originali legati all’attività storica;
  • sviluppo, innovazione e miglioramento della qualità dei servizi;
  • maggiore attrattività dei centri urbani e dei luoghi storici del commercio, valorizzazione di vie storiche e itinerari turistici e commerciali;
  • passaggio generazionale e trasmissione di impresa.

Chi può partecipare

Il bando è rivolto alle Micro, Piccole e Medie Imprese lombarde iscritte nell’Elenco regionale delle attività storiche e di tradizione (art. 148 ter, L.R. 6/2010).

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria della misura è pari a € 10.867.602,94 (dodicimilioni/00)

Caratteristiche dell’agevolazione

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, al netto di IVA, fino a un massimo di 30.000 euro.

Per accedere al contributo è richiesto un investimento minimo di 5.000 euro.

Il budget può includere spese in conto capitale e spese correnti, con l’obbligo di destinare almeno il 50% del totale alle spese in conto capitale.

Il contributo sarà calcolato esclusivamente sulle spese in conto capitale: eventuali spese correnti superiori al 50% non saranno considerate ammissibili e l’agevolazione sarà ridotta in proporzione.

Sono ammessi anche progetti composti unicamente da spese in conto capitale.

Tipologie di spese ammissibili

Interventi ammessi

  • Ricambio generazionale e trasmissione d’impresa
    • Formazione per il trasferimento delle competenze;
    • Consulenze organizzative, finanziarie, commerciali e tecniche;
    • Percorsi formativi digitali per la transizione e l’innovazione.
  • Riqualificazione dell’unità locale
    • Rinnovo spazi, allestimenti e arredi;
    • Introduzione di tecnologie e impianti innovativi (anche per efficienza energetica e sostenibilità);
    • Realizzazione o rifacimento di impianti (elettrico, termico, idrico, sicurezza, domotica, robotica);
    • Opere murarie per riqualificazione, restauro e conservazione.
  • Restauro e conservazione
    • Recupero di elementi architettonici di pregio (soffitti, pavimenti, affreschi);
    • Restauro di arredi storici, vetrine e insegne d’epoca;
    • Conservazione e "revamping" di utensili e macchinari storici legati a tecniche tradizionali.
  • Innovazione
    • Digitalizzazione e miglioramento di prodotti, processi e servizi;
    • Manifattura innovativa e artigianato digitale;
    • Software, piattaforme e-commerce, connettività dedicata;
    • Soluzioni condivise tra più imprese (es. servizi di consegna).


Spese ammissibili
Spese in conto capitale:

  • Arredi, attrezzature, allestimenti;
  • Software, tecnologie, impianti, connettività;
  • Interventi edilizi, restauro di elementi storici di pregio.


Spese in conto corrente:

  • Formazione e aggiornamento professionale;
  • Consulenze specialistiche per lo sviluppo del progetto.


Spese escluse

  • Beni usati, leasing, noleggi;
  • Manutenzione ordinaria;
  • Spese non riconducibili direttamente al progetto.

I progetti finanziati dovranno essere conclusi e rendicontati entro il 30.09.2026.

Come partecipare

Le domande di contributo devono essere presentate dalle ore 14.00 del 5 maggio 2025 ed entro le ore 16.00 del 16 giugno 2025.

Procedura di assegnazione delle risorse

Il bando prevede una procedura valutativa con formazione di graduatoria finale. I progetti saranno selezionati sulla base di criteri di merito e qualità, con attribuzione di un punteggio massimo di 100 punti. Per accedere al contributo è necessario ottenere un punteggio minimo di 60/100.

Riferimento di legge

Delibera N. XII/ 4230 Regione Lombardia

Download PDF
Condividi

Richiedi Informazioni

Chiusura uffici
Chiusura uffici
Dall'11 al 26 agosto compresi.
Scopri di più
Scopri di più