I progetti dovranno riguardare almeno una delle tecnologie abilitanti dell’innovazione digitale 4.0, tra cui:
- Robotica industriale e collaborativa;
- Human-centric robotics;
- Sistemi di visione artificiale;
- Manifattura additiva e prototipazione rapida;
- Tecnologie immersive e interattive (Realtà Aumentata, Realtà Virtuale, Mixed Reality, ricostruzioni 3D);
- Digital Twin, Hardware-in-the-Loop, Human-in-the-Loop;
- Internet of Things (IoT) e sistemi cyber-fisici (CPS);
- Cloud computing ed Edge computing;
- Cybersecurity e business continuity (es. Cyber Exposure Index, vulnerability assessment, penetration testing);
- Intelligenza Artificiale (Machine Learning, Deep Learning, NLP, LLM, Agenti AI, Data Mining);
- Blockchain e Smart Contract;
- Sistemi di gestione e analisi dei dati aziendali (ERP, CRM, MES, DMS, HRMS, WMS, Business Intelligence).
Tipologie di spese ammissibili
Saranno considerate ammissibili le spese sostenute a partire dal 27 giugno 2025 e rendicontate entro 12 mesi dalla concessione del contributo, purché debitamente quietanzate. Nello specifico, rientrano tra i costi ammissibili:
a) Consulenze specialistiche
Prestazioni erogate da fornitori qualificati, finalizzate allo sviluppo del progetto di innovazione digitale 4.0.
b) Formazione specialistica
Corsi erogati da enti accreditati e mirati all’acquisizione di competenze legate alle tecnologie 4.0 sopra elencate. È richiesto il rilascio di un attestato finale.
c) Investimenti in attrezzature e software
Acquisto o noleggio di beni strumentali e programmi informatici strettamente necessari alla realizzazione del progetto e utilizzati per il periodo di validità dell’intervento.
d) Servizi di ingegnerizzazione
Sviluppo e personalizzazione di soluzioni software e hardware funzionali al progetto, forniti da partner tecnici qualificati.
e) Tutela della proprietà industriale
Spese per brevetti, marchi, design industriale e altre forme di protezione della proprietà intellettuale connesse al progetto.
f) Costi del personale interno
Spese per il personale aziendale espressamente e documentatamente dedicato al progetto. Questa voce è ammissibile fino al 30% della somma delle spese da a) a e).